Parco Andohahela

Specificità del Parco

Parco Nazionale Terrestre classificato come Patrimonio dell'Umanità, Andohahela rappresenta la diversità biologica dell'estremo sud-est del Madagascar. È l'unica area protetta del Madagascar con una foresta densa e umida a sud del Tropico del Capricorno, rara in tutto il mondo; nonché una “formazione” di transizione tra le ecoregioni orientali e meridionali. Poiché Andohahela è una notevole riserva idrica, rappresenta un grande potenziale economico per la regione in termini di sviluppo dell'ecoturismo. Le seguenti specie dovrebbero essere monitorate in via prioritaria: Eulemur fulvus collaris, Lemure griseus meridionalis, Lemure catta, Propithecus verreauxi verreauxi

La flora del Parco Nazionale di Andohahela

Più di mille specie di piante:

Fauna del Parco Nazionale Andohahela:

Come arrivare

Strada nazionale n. 7 (direzione Tuléar), bivio a Ihosy (PK 593) sulla RN 13, poi su Amboasary per Ankazofotsy, Ranomainty per Mangatsiaka, Ankariera per Tsimelahy Manambaro per Malio e RIP 118 per Manangotry. Condizioni della strada: secondaria, percorribile in tutte le stagioni. Durata approssimativa del viaggio da Antananarivo: 3 giorni.

Posizione del parco

GPS: Tra 24º30′ – 25º02′ di latitudine sud e 46º32′ – 46°54′ di longitudine est. Il parco si trova nell'estremo sud-est del Madagascar, 40 km a nord-ovest di Fort Dauphin e 30 km in linea d'aria a ovest dell'Oceano Indiano. Si trova nella regione di Anosy e comprende i due distretti di Fort-Dauphin e Amboasary-Sud. È circondato dai villaggi di Tsimelahy, Mangatsiaka, Malio, Ihazofotsy e Manangotry Superficie: 76.020 ha Regione: Anosy

Geografia

Idrografia

Il Parco Nazionale Andohahela, con la sua importantissima rete idrografica, costituisce una torre idrica per la regione di Anosy e Androy. Da qui nascono i principali fiumi e corsi d'acqua della regione.

Altitudine

Da 120 a 1972 metri Clima caldo e umido per il versante orientale della foresta pluviale con una precipitazione annua di 1500-2000 mm; clima secco nella macchia spinosa e infine clima forestale transizione tra i climi estremi dei primi due appezzamenti.

Momento ideale per visitare

Da novembre a gennaio Orari di apertura: dalle 8:00 alle 16:00.

Storia

Il Parco fu creato nel 1939, con lo status di Riserva Naturale Integrale (RNI nº 11). Nel 1999, il Parco Nazionale Andohahela è stato promosso a Vincitore dei migliori nuovi progetti di ecoturismo, che gli è valso il Silver Otter Award a Londra.

Popolazione

Tribù predominantemente Antanosy e Antandroy