Parco Andringitra

Specificità del Parco

Parco Nazionale Terrestre classificato come Patrimonio dell'Umanità, rifugio per piante e animali nel massiccio forestale del Medio Oriente del Madagascar, foresta di pianura, foresta di montagna, prato di altopiano, popolazione di lemuri, popolazione di palme Ravenea glauca.

La fauna del parco di Andrigitra

108 specie di uccelli, 29 specie di micromammiferi, 15 specie di lemuri, 79 specie di anfibi e 50 specie di rettili, 8 specie di carnivori, 50 specie di mammiferi senza diritto di voto.

I fiori del parco di Andrigitra

Nel Parco Nazionale Andringitra sono note 1000 specie di piante. La vegetazione varia a seconda della foresta: densa e umida a bassa quota o a media quota. Ma la vegetazione montana è la più interessante: gli alberi sono piccoli, più ramificati e con tendenza alla sclerofillità.

Come arrivare

Dalla RN7 (direzione Tuléar), bivio per Ambalavao o Tanambao (35 km da Ambalavao verso Ihosy lungo la RN7), poi 47 km da Ambalavao o 25 km da Tanambao - su una strada secondaria, percorribile tutto l'anno, ma con barriera antipioggia. In caso di forti piogge la strada potrebbe restare chiusa fino a mezzogiorno. Per garantirne la manutenzione la popolazione locale ha imposto un pedaggio. Tempo di percorrenza approssimativo da Antananarivo: minimo 10 ore di guida

Posizione del parco

GPS: tra 22°07’Sud – 22°21’Sud e 46°47’ – 47°02’Est. La sua parte centrale si trova a circa 140 km dal Tropico del Capricorno. Il Parco nazionale Andringitra si trova nella regione dell'Alta Matsiatra, il cui capoluogo è Fianarantsoa. Zona: 31.160 ettari Regione: Ihorombe

Geografia

Idrografia

Fiumi Zomandao, Menarahaka, Iatara e Rienena.

Altitudine

Pendenza che va da 650 a 2658 m

Clima

Tropicale umido con elevata piovosità sul versante orientale con una temperatura media annuale di 21°C, alte quote tropicali con temperature da -7°C a 25°C, clima stagionale verso ovest con una temperatura media di 24,5°C.

sollievo

Situato su un altissimo altopiano cristallino, formatosi ad Est dal granito magmatico e ad ovest dallo gneiss di Amboropotsy.

Momento ideale per visitare

Tutto l'anno Orari di apertura: dalle 6:30 alle 15:30.

Storia

Riserva naturale integrale nel 1927, nel 1999 ha ottenuto lo status di Parco nazionale. È uno dei sei parchi classificati, nel 2007, come Patrimonio Naturale dell'Umanità delle foreste di Atsinanana.

Popolazione

Betsileo a nord, Barabosy a ovest, Baraharonga a est.